Stats Tweet

Immermann, Karl Lebrecht.

Drammaturgo e romanziere tedesco. Laureato in Giurisprudenza, seguì la carriera della magistratura. Nell'arte la sua indole romantica trovò piena espressione e pieno conforto contro il pessimismo infiltratosi nel suo spirito. Le sue prime opere teatrali, fra le quali la tragedia amorosa Cardenio e Celinda, e un suo primo romanzo non ebbero grande rilievo, e furono duramente colpiti da una satira di von Platen. Assurse a statura di grande interprete del dramma umano quando nei suoi drammi storici Andrea Hofer, Federico II e Alessio affrontò il problema dello sviluppo delle civiltà in rapporto alle forze esterne che ne determinano il cammino. Così nel mistero drammatico Merlino, modellato sul Faust di Goethe e svolgente il tema del conflitto tra il bene e il male nel cuore umano. Ma le sue più compiute realizzazioni sono i due romanzi, gli Epigoni e il Münchhausen. In quest'ultimo, la novella centrale Oberhof intessuta di lirismo amoroso e di fede nei destini della propria stirpe, raggiunge tale forza di rappresentazione da far iscrivere il suo autore fra i primi grandi realisti della letteratura ottocentesca della Germania (Magdeburgo 1796 - Düsseldorf 1840).